Parassita

DIMENSIONI

600x400x1300 mm

TECNICA

Tecnica mista, polomeri, alluminio, plexiglas e legno

ANNO

2020

DESCRIZIONE

Il Parassita è in un certo senso l’antitesi del Simbionte. Si pone infatti come metafora della tecnologia che invade la nostra vita, che si appropria di ogni parte del nostro essere e si nutre delle nostre energie (e dei nostri dati) crescendo e acquisendo sempre più potere, tanto da sopraffare l’organismo ospitante. L’opera ci pone un interrogativo che è anche un monito per il futuro: cosa accadrà all’organismo una volta estirpato il parassita? Può sopravvivere? o è destinato a soccombere perché troppo assuefatto alla presenza dell’ospite?

cit. Marcella Magaletti

 

Pneuma

Pneuma

DIMENSIONI

2000 mm³

TECNICA

Istallazione

ANNO

2020

DESCRIZIONE

Pneuma è un’esperienza sensoriale che riprende in un ossimorico parallelismo lo Zeitgeist, questa invisibile minaccia che nessuno vede, che distrugge tutto, famelico ed inesorabile.

Esiste il modo di ingannarlo? La risposta giunge proprio con Pneuma nell’invito allo spettatore a riappropriarsi del suo tempo, a riscoprire il piacere dei dettagli, della riflessione e dell’introspettiva. È la lentezza la sola nemica del Tempo, ed è con essa sola che plachiamo la sua voracità.

cit. Marcella Magaletti

 

ComFortZone

DIMENSIONI
300x300x1200 mm

TECNICA
Manichino, con testa di polimeri e composti vinilici. Proiezione.

ANNO
2020

DESCRIZIONE

Un viso che esplode e si espande verso lesterno, sul quale sono proiettati dei volti. ComfortZone rappresenta il Virus e nasce da un appello lanciato da Kaey durante la quarantena indetta dal governo italiano: lartista ha chiesto a chiunque volesse partecipare di ritrarsi nella propria casa, nella maniera che preferisse, per poi proiettare le immagini raccolte sulla scultura/virus.

Tra le proiezioni ci sono espressioni sorridenti, sofferenti, frammentate, impaurite.

Lobiettivo è quello di far riflettere sullimprovvisa presa di coscienza di non essere mai al sicuro, poiché ora più che mai siamo tutti uguali, siamo tutti rinchiusi, siamo tutti sani, siamo tutti infetti. Non esiste un nemico reale. Il virus prende tutti, non fa distinzioni.

cit. Marcella Magaletti

Nucleø

DIMENSIONI

1 – 400x400x1200 mm

2 – 400x500x570 mm

TECNICA

Tecnica mista, plastica, plexiglas e legno.

ANNO

2016/2020

DESCRIZIONE

I Nuclei rappresentano la rinascita. Quell’istinto di autoconservazione che infine vince, sia nell’uomo che nella Natura e riporta a nuova vita, dando luce ad una nuova possibilità, ad un nuovo Mondo.

cit. Marcella Magaletti

 

Before/After Da Revolution

DIMENSIONI

1000x800x300 mm

TECNICA

Tecnica mista, plastica, gomma, plexiglas, legno e vetro

ANNO

2019

DESCRIZIONE

Before/After da revolution accenna alla tendenza della società di ricorrere ad icone pop per incarnare ideologie sociali e politiche. Il rischio, di fronte al quale ci pone l’artista, è quello di confondere un leader con un personaggio che persegue null’altro se non la realizzazione di un personale progetto di rivoluzione sociale.

Se la storia ci riporta tristemente alla mente esempi come le grandi dittature, la cinematografia tutt’oggi insegue icone altrettanto deviate e devianti.

cit. Marcella Magaletti

 

Carillon (War in a box)

DIMENSIONI

400x400x600 mm

TECNICA

Carillon in legno, plastica e ferro, azionato a corrente elettrica e batteria.

ANNO

2020

DESCRIZIONE

Dolce come il canto di una sirena, una fievole melodia ci conduce dinanzi al Carillon (War in a box). Qui ci ritroviamo catapultati in un misterioso ambiente, animato dalle terribili ombre di conflitti e guerre… e così pian piano quella musica che ci aveva incantati, annida dentro la nostra anima un senso di disagio, un’angosciante malinconia, che trasforma l’immagine fanciullesca del carillon nel canto disperato del mondo contemporaneo, distrutto e dilaniato dalla crudeltà dell’uomo.

cit. Marcella Magaletti

 

Zeitgeist

DIMENSIONI

L 2000 mm

TECNICA

Scultura in gesso, plastiche, stracci e inserti di metallo. Tavola imbandita con composizioni organiche e orpelli.

ANNO

2020

DESCRIZIONE

Tempus edax rerum” scriveva Ovidio nelle sue Metamorfosi, il tempo tutto divora. Con questa frase il filosofo sottolinea l’inesorabile trascorrere del tempo, che crudele e vorace porta avanti le sue lancette e falcia ogni istante delle nostre vite.

Quante volte ci siamo soffermati a riflettere su un solo istante? Quante volte invece lamentiamo il fatto di non avere mai abbastanza tempo?

Nella contemporanea società siamo ormai succubi della fretta, che alimenta la voracità del tempo. D’altro canto, siamo così assuefatti all’idea di avere ancora tempo, che il più delle volte non gli riconosciamo il giusto valore.

In questa riflessione ben si colloca lo Zeitgeist, lo spirito del tempo: creatura minacciosa, dalle sembianze mostruose e sinistre, essenza prima della vacuità della vita, che si galvanizza nellanatemaDie Zeit frisst alles” (il tempo divora tutto).

cit. Marcella Magaletti

 

Simbiosi

DIMENSIONI

700 x 700 x 1200 mm

TECNICA

Scultura di plastiche termo-fuse ed edera in crescita.

ANNO

2020

DESCRIZIONE

Il Simbionte riflette sulla possibilità di una coesione positiva di elementi naturali ed artificiali, che agiscono in simbiosi ai fini della Creazione, cioè di quella volontà che mette in moto lessere umano in ogni sua azione ed attività. La scultura, interrata nel giardino del Brancaleone, catalizza questo concetto nella trasformazione che subirà dal momento in cui sarà accolta dall’ambiente che la circonda, evolvendo nella definitiva espressione della proficua sinergia tra uomo e natura.

cit. Marcella Magaletti